Nato a Mola di Bari nel 1857, il compositore di lontane origini fiamminghe, è stato autore prolifico di brani per canto e pianoforte e di piccoli capolavori per pianoforte, come i celebri insonnii dedicati all’amico Gabriele d’Annunzio, o per piccole formazioni. La sua attenzione per le modernità sinfoniche d’oltralpe (fu tra i protagonisti del wagnerismo napoletano) unita ad una solida formazione contrappuntistica gli valse la cattedra di Armonia presso il Conservatorio San Pietro a Majella.
Questo concorso intende promuovere la figura di Niccolò Van Westerhout e divulgarne l’opera.
COMMISSIONE GIUDICATRICE
Presidente di Giuria
Elizabeth Norberg-Schulz, soprano, didatta e direttrice artistica di Opera Rogaland – Norvegia
Fabio Armiliato, tenore
Andrea Castello, direttore Festival Vincenza in Lirica
Vito Clemente, direttore d’orchestra e direttore artistico I.C.O. Sinfonica Metropolitana di Bari
Rita Ahonen, Stretta Artist Management
Piero Rotolo, pianista e direttore artistico Associazione Giovanni Padovano Iniziative Musicali
Margherita Rotondi, mezzosoprano e direttrice artistica Atelier delle Arti – Palazzo Pesce
Maurizio Pellegrini, regista e direttore artistico Ad Libitum Festival

Bando di concorso:
Scarica il bando di concorso
Scarica appendice al regolamento del concorso
Scarica il modulo di iscrizione
Spartiti originali dei brani di Niccolò van Westerhout:
I vocal scores delle arie di Niccolò van Westerhout sono tratti dai volumi “Niccolò van Westerhout – tutte le liriche per voce e pianoforte” e “Dona Flor – Vocal score” editi da IDEA PRESS U.S.A. su revisione del Traetta Opera Festival per gentile concessione del Presidente Mr. Leonardo Campanile, da sempre sostenitore e divulgatore della figura del compositore molese nel mondo.
